Boom globale ed europeo dell'elettronica di seconda mano
Fino a una decina di anni fa, lo shopping di seconda mano era associato principalmente al risparmio: un'auto acquistata da un precedente proprietario, un libro in un negozio di antiquariato o vestiti di seconda mano permettevano semplicemente di spendere meno. Oggi, invece, non si tratta solo di economia, ma sempre più di una scelta consapevole del consumatore. Le tendenze globali mostrano che sempre più persone puntano sul riutilizzo dei beni, sostenendo l'idea di un'economia circolare e della cura dell'ambiente. Mentre il mercato delle auto o dei vestiti usati è già ben consolidato, un segmento in rapida crescita è quello dell'elettronica post-locazione: laptop, desktop e smartphone stanno vivendo la loro "seconda giovinezza". I clienti preferiscono sempre più spesso specifiche solide rispetto al perfetto stato visivo di un dispositivo appena uscito dal negozio. Ciò è tanto più vero se si considera che post-leasing è anche dotato di garanzia.
Boom globale ed europeo dell'elettronica di seconda mano
Di seguito sono riportati i risultati degli studi citati nell'introduzione, che confermano la crescente tendenza all'acquisto di prodotti elettronici di seconda mano (sia da venditori privati che post-vendita):
- Europa: il mercato dell'elettronica usata e ricondizionata è stato stimato in 78,9 miliardi di dollari nel 2022. Si prevede che questo valore crescerà fino a 225,5 miliardi di dollari nel 2031, con un impressionante tasso di crescita annuale (CAGR, Compound Annual Growth Rate) del 12,6%.
- A livello mondiale: il mercato dell'elettronica ricondizionata dovrebbe crescere da 61,8 miliardi di dollari nel 2025 a oltre 121,9 miliardi di dollari nel 2032 (CAGR ~10,2%). Altre analisi indicano un valore di 54,3 miliardi di dollari nel 2024, per raggiungere quasi 118,6 miliardi di dollari nel 2032 (CAGR ~10,3%).
- Smartphone: nel solo segmento europeo, si prevede che le vendite di telefoni usati e ricondizionati cresceranno da 24,4 miliardi di dollari nel 2025 a 47,2 miliardi di dollari nel 2032. - con una crescita media dell'11,5% all'anno.
- Computer portatili: secondo The Business Research Company, il valore del mercato globale dei computer portatili ricondizionati passerà da 7,24 miliardi di dollari nel 2023 a 7,73 miliardi di dollari nel 2024, con una previsione di raggiungere 10,15 miliardi di dollari entro il 2028 (un CAGR di circa il 7%).
Perché l'elettronica post-locazione sta guadagnando popolarità?
1. Risparmio senza compromettere la qualità
Il più grande vantaggio dell'acquisto di post-leasingch è il prezzo. I laptop o i computer, che fino a poco tempo fa venivano utilizzati in grandi aziende e società, arrivano sul mercato secondario in ottime condizioni. Di conseguenza, il singolo cliente può acquistare un dispositivo business - di fattura molto migliore rispetto ai modelli consumer standard - a una frazione del prezzo di un'apparecchiatura nuova.
La qualità della lavorazione si nota, tra l'altro, nel materiale della custodia o delle cerniere. A un prezzo di circa 1.300 zloty, un portatile nuovo ha solitamente un involucro di plastica. I computer portatili di questa fascia di prezzo sono già dotati di involucri in alluminio o leghe di magnesio. Questi materiali garantiscono una maggiore durata e protezione del computer portatile.
I risparmi possono raggiungere il 50-70%, pur mantenendo un'elevata qualità.
2. Ecologia ed economia a ciclo chiuso
La crescente consapevolezza ambientale rende i consumatori più disposti ad acquistare apparecchiature di seconda mano. Secondo i dati della Commissione Europea, un cittadino medio dell'UE produce più di 16 kg di rifiuti elettronici all'anno. L'acquisto di prodotti elettronici di seconda mano riduce questa cifra in termini reali, prolungando il ciclo di vita delle apparecchiature e riducendo le emissioni di CO₂ associate alla produzione di nuovi modelli.
La quantità di materie prime utilizzate nella produzione di un nuovo computer portatile dipende, tra l'altro, dal produttore, dal modello e dall'uso che se ne intende fare, ma si considerano le medie per un dispositivo nuovo:
- 190 000 l di acqua
- 270 kg di CO2
- 1200-1500 kg di metalli rari (ad esempio litio, cobalto, tantalio, tungsteno), alluminio, acciaio, vetro
Scegliere le apparecchiature post-leasingch è un ottimo modo per utilizzare apparecchiature già prodotte che possono durare per anni.
3. Maggiore disponibilità e crescita dell'e-commerce
La rapida crescita delle vendite online ha reso facile e conveniente l'accesso a computer o smartphone ricondizionati. I rapporti di Eurostat mostrano che il 75% degli europei fa già acquisti online e una percentuale crescente di questa attività riguarda l'elettronica. In Polonia, lo shopping online è particolarmente popolare tra i giovani, che sono disposti a rivolgersi a dispositivi di seconda mano come alternativa più economica.
4. Cresce la fiducia nei dispositivi di seconda mano
Solo pochi anni fa i consumatori erano preoccupati per la qualità delle apparecchiature di seconda mano. Oggi la situazione è diversa: le società di vendita e ricondizionamento professionali post-leasingch computer forniscono test, pulizia e spesso una garanzia. Secondo una ricerca condotta in Europa, ben il 60% dei consumatori dichiara di sentirsi a proprio agio nell'acquisto di uno smartphone ricondizionato. Questo dimostra che la barriera psicologica è stata abbattuta.
Una preoccupazione comune è anche la condizione visiva dei dispositivi. Non è sempre possibile fotografare ogni singolo modello, ma le aziende stanno comunque introducendo sistemi che permettono di valutare l'aspetto di un computer portatile o di uno smartphone. In questo caso parliamo solo delle condizioni visive, perché tecnicamente ogni dispositivo è perfettamente funzionante. Ad esempio, la classificazione visiva di AMSO è la seguente:
- Classe A-Dispositivi che presentano solo lievi graffi e sono in condizioni pari al nuovo.
- Classe A- In questo caso possono essere presenti lievi sfregamenti sui tasti o su palmrestachs (l'area del portatile sotto la tastiera dove normalmente si tengono i polsi).
- Classe B: questa classe presenta sfregamenti o crepe sul case o macchie sulla matrice. Questa classe è solitamente consigliata a coloro per i quali una buona specifica è più importante dell'aspetto visivo, o a coloro che acquistano, ad esempio, dispositivi per bambini, che di solito sono un po' meno delicati con l'elettronica :) L'autore di questo post, ad esempio, ricorda un ottimo modello Dell Precision 7550 con specifiche eccellenti, che è finito in questa classe a causa di una crepa sull'alloggiamento della matrice. È possibile trovare una matrice di questo tipo non danneggiata per circa 150-200 sterline, mentre il modello stesso costava circa 900 sterline in meno rispetto al nuovo.
- Classe C In questa classe, incontreremo una grande diversità: potreste trovare un ottimo portatile da gioco con minimi segni di utilizzo, ma, ad esempio, che non risponde al pulsante di accensione. Potrebbe esserci una fotocamera difettosa o un suono non funzionante su un portatile, una porta danneggiata. Cerchiamo di descrivere accuratamente i difetti dei dispositivi di questa classe e di consigliarli a coloro che non utilizzano la funzione difettosa (ad esempio la fotocamera) o agli appassionati di fai-da-te che hanno bisogno di un componente specifico del modello o vogliono intraprendere la riparazione da soli.
5. Qualità professionale di classe business
Vale la pena notare che il più delle volte le apparecchiature di post-leasing provengono dal segmento business: ciò significa casse robuste, componenti di alta qualità e longevità. Le aziende investono in laptop e computer con specifiche più elevate, che dopo qualche anno superano ancora molti nuovi modelli consumer in termini di qualità. Inoltre, molto spesso questi computer offrono opzioni di espansione flessibili (aumento della RAM, aggiunta di un SSD più grande).
Conclusione: il futuro appartiene all'elettronica post-vendita
L'acquisto di seconda mano non è più sinonimo di compromesso e sacrificio della qualità. Nel caso dell'elettronica post-vendita, significa risparmio reale, alta qualità e responsabilità ambientale. Certo, anche il processo di ricondizionamento consuma risorse, ma queste sono incommensurabilmente inferiori rispetto alla produzione di un nuovo computer portatile. I dati di mercato europei e del resto del mondo lo dimostrano chiaramente: si tratta di una tendenza destinata ad aumentare. Per i singoli clienti, ciò significa l'opportunità di acquistare laptop o smartphone ad alte prestazioni a prezzi interessanti, mentre per le aziende rappresenta un modo per ottimizzare il budget IT e sostenere una crescita sostenibile.
L'elettronica post-locazione non è più un'alternativa. È la scelta consapevole dei consumatori moderni. Una scelta che combina economia, qualità e attenzione all'ambiente.
Consigliato
